Il trattamento o "cura" prescritto per la Alienazione Parentale dai suoi sostenitori provoca gravi disturbi post traumatici: studi importanti internazionali lo confermano!
di Avv. Michela Nacca
In Italia sono stati annunciati nel maggio 2020 dal Ministro Speranza dei prossimi "studi empirici" sulla Alienazione Parentale: studi infondati stante la bocciatura ripetuta dalla Comunita' Accademica Internazionale e dallo stesso OMS con la non inclusione nell'ICD 11, dunque a rischio di danno erariale.
In compenso all'estero sono ormai numerosi gli studi che hanno rilevato i gravi danni provocati dal trattamento di reset sui minori: un reset caratterizzato da ablazione/sradicamento continuato per mesi o anni del genitore "preferito" dal minore, la istituzionalizzazione del minore con trattamento psicologico per il riallineamento del genitore cd "rifiutato" (di cui ilminore ha paura) con ricollocazione e riaffidamento - spesso esclusivo - con il genitore rifiutato.
Gli effetti riscontrati sui bambini sottoposti al cd Reset rappresentano dei
veri e propri disturbi post traumatici, piu' o meno gravi a seconda
della durata dell'internamento/distacco materno e probailmente anche
delle caratteristiche del Reset subito: confrontandoci con centinaia di madri e professionisti coinvolti in questo sistema, anche attraverso un sondaggio avviato nel 2019, abbiamo constatato che nei minori si sono manifestate regressioni
del comportamento, enuresi, ansia, depressione, autolesionismo,
disturbi ossessivo-compulsivi, fino alla manifestazione di psicosi e
disturbi comportamentali di aggressivita'. Non escluso lo strutturarsi
del rifiuto permanente materno.
La psichiatria ufficiale del resto ci dice che tra i fattori di rischio dei disturbi psicotici c'è appunto l'istituzionalizzazione in epoca infantile-adolescenziale (v. Pancheri P, Caredda M (2002), Epidemiologia e fattori di rischio della schizofrenia, in Cassano GB, PancheriP, Trattato italiano di psichiatria, seconda edizione, pag. 1522. Masson Editore).;
Mentre in Italia non risultano studi scientifici controllati e verificati sul tipo di Reset applicato e sugli esiti, all'estero ve ne sono in quantita'.
Ad esempio gli studi di Stephanie Dallam e Joyanna
L. Silberg che nell' ottobre 2016 pubblicano un articolo scientifico intitolato Recommended
treatments for "parental alienation syndrome"
(PAS) may cause children foreseeable and lasting
psychological trauma,
Journal of Child Custody, 13(2-3):134-143, 2016
v. in https://doi.org/10.1080/15379418.2016.1219974 v. in https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/15379418.2016.1219974
Quali gli effetti?
Deterioramento mentale, Ansia, depressione, elementi dissociatiivi, PTDS (disturbo post traumatico da stress), autolesionismo, propositi suicidiari, il 33% dei bambini ha tentato il suicidio, ripetuti tentativi di fuga, ricoveri in ospedali psichiatrici, inferiori possibilità di essere visitati e curati, sentimenti di tradimento da parte delle autorità.
Si veda anche in
Silberg & Dallam , Abusers gaining custody in family courts: A case serie of over turned decisions Journal of Child Custody, 16(2):140-169, 2019
10.1080/15379418.2016.1130596