Sito hackerato!
Scompaiono improvvisamente due articoli dal sito delle Avvocate Michela Nacca e Simona D'Aquilio!
Lo studio della Avvocata Michela Nacca è impegnato, insieme a numerosi altri professionisti e professioniste di diverse discipline, a combattere la PAS/ Alienazione Genitoriale e sue derivazioni in diversi ambiti: in primis nelle aule dei tribunali, ma anche attraverso attività di formazione, informazione, tramite la comunicazione e nel rapporto con le Istituzioni.
In tale ottica ci siamo concentrate nel 2018-2019 nell'esame dei ddl 45, 118, 735, 768 e 837, che sono stati sottoposti all'esame congiunto della 2 Commisione Giustizia del Senato, in sede redigente, in vista di una radicale riforma del diritto separativo/divorzile e affido dei minori, attraverso cui si sarebbe voluta introdurre nella legislazione la "alienazione genitoriale", considerata come "disturbo relazionale" (di matrice ed insegnamento bernetiano) o "problema relazionale": sia come nuova fattispecie di reato, in ambito penale (ddl 45 a firma dei Senatori De Poli, Binetti e altri...), sia come "praesumptio juris et de jure" nei casi di affidamento dei minori, in ambito civile, in caso di richieste di affido esclusivo dei figli a ragione della violenza subita o assistita denunciata (ddl 735 cd Pillon ecc).
L'Avv. Nacca , insieme alla Associazione Maison Antigone, e' stata audita dalla 2 Commissione Giustizia del Senato nel gennaio 2019. In tale contesto, depositando una relazione dettagliata di oltre 240 pagine ricca di riferimenti a studi scientifici, sono stati evidenziati i motivi per i quali la cd Shared Custody e soprattutto la collocazione paritaria alternata dei minori, in caso di separazione genitoriale, in talune situazioni non corrisponda affatto ad una scelta ottimale ed anzi si puo' rivelare un grave trauma per i minori coinvolti, con conseguenze di ordine psicologico e psichiatrico grave sul loro benessere, cosi come valutato in altri Paesi dove e' gia' stata sperimentata (Francia, Svezia,Belgio ecc): la collocazione paritaria alternata deve essere assolutamente evitata nel caso di racconti di abusi incestuosi, violenza domestica agita da uno dei genitori, ma anche in caso di elevata conflittualita' genitoriale dovuta al comportamento manipolante/controllante/irrazionale di un genitore. Gli studi scientifici hanno confermato che, ad ogni modo, fino ad almeno i 6 anni del minore la collocazione paritaria alternata non sia mai consigliabile anche in coppie genitoriali separate collaborative, pur avendo abitazioni vicine. Risulta imprescindibile che il bambino viva bene questo tipo di collocazione, in quanto tendenzialmente instabile.
Si informa che tutti i diritti su quanto scritto nei nostri articoli
sono riservati, se utilizzati deve essere riportata la fonte, il link e l'autore -
trasgressioni saranno perseguite
©
2019-2021
Scompaiono improvvisamente due articoli dal sito delle Avvocate Michela Nacca e Simona D'Aquilio!
Navigando nel web abbiamo scoperto che in un Istituto Superiore cosentino, dove formano futuri operatori socio sanitari, insegnano la fandonia della PAS e la terapia psichica a cui sono sottoposti i bambini a cui sia stata diagnosticata tale fantomatica "sindrome", come se entrambi appartenessero alla scienza ufficiale!
N.B.: ai minorenni viene sconsigliata la lettura. Le vittime di pedofilia, sebbene ormai adulti, potrebbero rimanere anch'essi molto turbati per la violenza e l'intento manipolatorio che tali dichiarazioni esprimono. Ce ne scusiamo.
L'Ordinanza della Cassazione n. 31902/2018 I sez. civile del 24 ottobre 2018, rigettando il ricorso contro la determinazione della Corte di Appello di Roma che aveva stabilito la collocazione prevalente materna del figlio minore e condannando Ricorrente a spese per ben 7.000 euro, implicitamente disvela l'incostituzionalita' del ddl Pillon,...
In questi ultimi mesi abbiamo molto sentito parlare e molto letto del disegno di legge n. 735 sulla riforma del diritto di famiglia che è stato subito ribattezzato "Ddl Pillon" dal nome del suo primo firmatario e promotore nonché estensore insieme ad altri soggetti meno noti ai più.
Ieri sera la Casa Internazionale delle Donne di Roma, a via della Lungara 19, era così gremita da non contenerci tutte. Fra noi degli infiltrati.
11 aprile 2019
Firmatari Sen. Ronzulli - Sen. Gallone
ai precedenti ddl se ne devono aggiungere altri, a ben vedere alcuni dai contenuti non cosi dissimili....
ddl. 282
"Introduzione dell'articolo 706-bis del codice di procedura civile e altre disposizioni in materia di mediazione familiare".
ddl 502/2013 de poli su pa
ddl 4377/2017
ddl. 1293https://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/pdf/16PDL0023760.pdf
Ddl n° 957/2008, primo tentativo di introduzione della Pas nell'ordinamento itlaiano, a firma degli Onorevoli Senatori della Repubblica, Valentino, Ciarrapico, Cossiga, Tofani, Bevilacqua, Thaler Ausserhofer, Giai, Santini, Ramponi, Izzo, Amoruso, Nicola Paolo Di Girolamo, Di Giacomo, Saccomanno, Giancarlo Serafini, Asciutti, De Gregorio, Speziali, Stradiotto, De Lillo, Amato e Boldi
Disegno di Legge COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 LUGLIO 2008
"Modifiche al codice civile e al codice di procedura civilein materia di affidamento condiviso" v. in https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00326101.pdf
ddl S. 167 "Modifiche all'articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n.
898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del
matrimonio o dell'unione civile".
"Modifiche alla legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell'unione civile". (prima firmataria Morani del PD, Relatore Sen Pillon) approvato ad agosto 2020 introduce l'assegno di mantenimento "a tempo" in fase di divorzio v. in https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/51802.pdf