Quello di Verona è "un momento di riunione per dimostrare che si e' formato un potere di destra sessista, omofobo, razzista e antifemminista"
P.A.S. e dintorni.....
La "Alienazione Genitoriale" e' una "pseudoteoria" costruita per difendere processualmente genitori abusanti, violenti e coercitivi (in genere padri) assicurando loro soddisfazione sull'altro genitore protettivo (madri generalmente) ed il mantenimento del controllo sui figli !
Una strategia processuale gravemente distorsiva della Giustizia - riconosciuta come tale dalla comunita' accademica internazionale oltre 20 anni https://www.leadershipcouncil.org/1/pas/PR_PAS.html - utilizzata da maltrattanti per proseguire la
loro opera di maltrattamento nonostante e oltre la separazione
Lo studio della Avvocata Michela Nacca è impegnato, insieme a numerosi altri professionisti e professioniste di diverse discipline, a combattere la PAS/ Alienazione Genitoriale e sue derivazioni in diversi ambiti: in primis nelle aule dei tribunali, ma anche attraverso attività di formazione, informazione, tramite la comunicazione e nel rapporto con le Istituzioni.
In tale ottica ci siamo concentrate nel 2018-2019 nell'esame dei ddl 45, 118, 735, 768 e 837, che sono stati sottoposti all'esame congiunto della 2 Commisione Giustizia del Senato, in sede redigente, in vista di una radicale riforma del diritto separativo/divorzile e affido dei minori, attraverso cui si sarebbe voluta introdurre nella legislazione la "alienazione genitoriale", considerata come "disturbo relazionale" (di matrice ed insegnamento bernetiano) o "problema relazionale": sia come nuova fattispecie di reato, in ambito penale (ddl 45 a firma dei Senatori De Poli, Binetti e altri...), sia come "praesumptio juris et de jure" nei casi di affidamento dei minori, in ambito civile, in caso di richieste di affido esclusivo dei figli a ragione della violenza subita o assistita denunciata (ddl 735 cd Pillon ecc).
L'Avv. Nacca , insieme alla Associazione Maison Antigone, e' stata audita dalla 2 Commissione Giustizia del Senato nel gennaio 2019. In tale contesto, depositando una relazione dettagliata di oltre 240 pagine ricca di riferimenti a studi scientifici, sono stati evidenziati i motivi per i quali la cd Shared Custody e soprattutto la collocazione paritaria alternata dei minori, in caso di separazione genitoriale, in talune situazioni non corrisponda affatto ad una scelta ottimale ed anzi si puo' rivelare un grave trauma per i minori coinvolti, con conseguenze di ordine psicologico e psichiatrico grave sul loro benessere, cosi come valutato in altri Paesi dove e' gia' stata sperimentata (Francia, Svezia,Belgio ecc): la collocazione paritaria alternata deve essere assolutamente evitata nel caso di racconti di abusi incestuosi, violenza domestica agita da uno dei genitori, ma anche in caso di elevata conflittualita' genitoriale dovuta al comportamento manipolante/controllante/irrazionale di un genitore. Gli studi scientifici hanno confermato che, ad ogni modo, fino ad almeno i 6 anni del minore la collocazione paritaria alternata non sia mai consigliabile anche in coppie genitoriali separate collaborative, pur avendo abitazioni vicine. Risulta imprescindibile che il bambino viva bene questo tipo di collocazione, in quanto tendenzialmente instabile.
Si informa che tutti i diritti su quanto scritto nei nostri articoli
sono riservati, se utilizzati deve essere riportata la fonte, il link e l'autore -
trasgressioni saranno perseguite
©
2019-2021
UN "BUCO NERO"...COSI SONO DIVENTATI I TRIBUNALI PER LA FAMIGLIA ?
Il 6 dicembre 2018 il Giudice americano Richard A. Dollinger della Corte Suprema della Contea di Monroe (NY) ha valutato i criteri e le valutazioni espresse dai periti di parte paterna, interrogati dalla Corte in un caso di affido di minori, come "Apice della follia!".
Traduzione di un articolo del Prof. Luis Moreno - Profesor de Investigación del Instituto de Políticas y Bienes Públicos (CSIC)
VOLEVATE UN ESEMPIO DI MANIPOLAZIONE DELLA COMUNICAZIONE E LA PROVA DELL'ATTACCO ALLA DEMOCRAZIA E LA SOBILLAZIONE SOCIALE IN CORSO, ATTUATA ANCHE ATTRAVERSO LA RIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA LEGHISTA/PENTASTELLATA ?
C'E' TANTO DA FARE, PER SRADICARE LA NOSTRA ATAVICA MENTALITA' CHE PER SECOLI CI HA CONDOTTE AD ACCETTARE E CONSIDERARE "NORMALE" LA VIOLENZA DOMESTICA... A COMINCIARE DA NOI STESSE E DA CHI HA REDATTO LO STESSO RAPPORTO OMBRA!
L'ECLISSI DELLA INTELLIGENZA E DELL'UMANITA' SI CHIAMA PAS/ALIENAZIONE PARENTALE.
In Vaticano si è appena concluso il vertice voluto da Papa Francesco sulla pedofilia commessa da sacerdoti della Chiesa cattolica.
La disfatta dei sostenitori della Alienazione Genitoriale e della Shared physical custody
Dai segnali che ci arrivano in questi giorni, possiamo dirlo: la disfatta è già in atto!
Preliminarmente evidenziamo che NESSUN Paese nel mondo ha mai voluto introdurre la cd "alienazione parentale" nel proprio Ordinamento. Solo in Brasile l'ex Premier Lula nel 2010 tentò di farlo, ma immediatamente dopo gli articoli della Legge che trattava della PAS come reato furono abrogati! Rimasero tuttavia come previsione civilistica,...
Pubblichiamo l'Indice della nostra Relazione alla Commissione Giustizia del Senato...un piccolo assaggio!
I testi dei ddl sulla Riforma del diritto separativo e sull'affido condiviso della XVIII Legislatura
Il ddl 1224
11 aprile 2019
Firmatari Sen. Ronzulli - Sen. Gallone
ai precedenti ddl se ne devono aggiungere altri, a ben vedere alcuni dai contenuti non cosi dissimili....
ddl. 282
"Introduzione dell'articolo 706-bis del codice di procedura civile e altre disposizioni in materia di mediazione familiare".
ddl 502/2013 de poli su pa
ddl 4377/2017
ddl. 1293https://www.camera.it/_dati/leg16/lavori/stampati/pdf/16PDL0023760.pdf
Ddl n° 957/2008, primo tentativo di introduzione della Pas nell'ordinamento itlaiano, a firma degli Onorevoli Senatori della Repubblica, Valentino, Ciarrapico, Cossiga, Tofani, Bevilacqua, Thaler Ausserhofer, Giai, Santini, Ramponi, Izzo, Amoruso, Nicola Paolo Di Girolamo, Di Giacomo, Saccomanno, Giancarlo Serafini, Asciutti, De Gregorio, Speziali, Stradiotto, De Lillo, Amato e Boldi
Disegno di Legge COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 LUGLIO 2008
"Modifiche al codice civile e al codice di procedura civilein materia di affidamento condiviso" v. in https://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00326101.pdf
ddl S. 167 "Modifiche all'articolo 5 della legge 1° dicembre 1970, n.
898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del
matrimonio o dell'unione civile".
"Modifiche alla legge 1° dicembre 1970, n. 898, in materia di assegno spettante a seguito di scioglimento del matrimonio o dell'unione civile". (prima firmataria Morani del PD, Relatore Sen Pillon) approvato ad agosto 2020 introduce l'assegno di mantenimento "a tempo" in fase di divorzio v. in https://www.senato.it/leg/18/BGT/Schede/FascicoloSchedeDDL/ebook/51802.pdf